Il compito principale della Chiesa è annunciare il Vangelo e gli Uffici pastorali diocesani sono chiamati a collaborare e a camminare insieme, seguendo l’esempio del cammino sinodale. Lo ha ricordato Mons. Angelo Spina ai direttori, vicedirettori e assistenti spirituali incontrati giovedì 18 settembre, presso il Centro Pastorale diocesano. «Tutta la nostra vita cristiana ha come fondamento il dono del battesimo – ha detto l’Arcivescovo – e lo scopo della Chiesa è annunciare il Vangelo. Gesù ha detto: “Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura”. L’invito è rivolto a ciascuno di noi, ce lo hanno ricordato Papa Francesco nell’Evangelii gaudium e Papa Leone XIV che il 17 giugno ha indicato alcune attenzioni pastorali ai Vescovi italiani. In quell’occasione il Santo Padre ha detto che innanzitutto è necessario uno slancio rinnovato nell’annuncio e nella trasmissione della fede. Si tratta di porre Gesù Cristo al centro e, sulla strada indicata da Evangelii gaudium, aiutare le persone a vivere una relazione personale con Lui, per scoprire la gioia del Vangelo. È necessario tornare alle fondamenta della nostra fede, al kerygma. Questo è il primo grande impegno che motiva tutti gli altri: portare Cristo “nelle vene” dell’umanità (cfr Cost. ap. Humanae salutis, 3), rinnovando e condividendo la missione apostolica: “Ciò che abbiamo veduto e udito, noi lo annunciamo anche a voi” (1Gv 1,3)».
Il Papa ha anche invitato ad «andare avanti nell’unità, specialmente pensando al cammino sinodale» e l’Arcivescovo ha sottolineato che gli Uffici pastorali «sono chiamati a collaborare e a camminare insieme», con entusiasmo, fiducia nella provvidenza divina e speranza. Mons. Angelo Spina ha quindi ringraziato i direttori di alcuni Uffici che hanno terminato il loro mandato e ha comunicato le nuove nomine. La nuova direttrice dell’Ufficio Missionario è Roberta Brasili e la vicedirettrice è Beatrice Petrocchi, che prendono il posto di Alessandro Andreoli e Alessandra Franz. Il nuovo assistente spirituale è don Carlo Carbonetti, al posto di don Sergio Marinelli. Novità anche per l’Ufficio di Pastorale Familiare: accanto ai coniugi Alessio Marconi e Federica Fava, il nuovo condirettore è don Alessio Orazi, al posto di don Davide Duca che è diventato parroco in solido a Falconara Marittima.
Per quanto riguarda l’Ufficio di Pastorale Giovanile e Vocazionale, la nuova direttrice è Fabiola Falappa, al posto di don Alessio Orazi. La nuova vicedirettrice è Tiziana Nicastro, al posto di don Giovanni Moroni. Fabiola e Tiziana guideranno anche l’Ufficio di Pastorale Universitaria, finora diretto da don Lorenzo Tenti. Quest’ultimo, dopo dieci anni, ha terminato anche l’incarico di direttore dell’Ufficio di Pastorale Scolastica – IRC e il nuovo direttore è Gaetano Tortorella. La nuova direttrice dell’Ufficio Pastorale dei Migranti è Arianna Burdo, al posto di Simone Breccia. Il nuovo direttore dell’Ufficio Pellegrinaggi è don Dino Cecconi, che prende il posto di Lino Santamaria che diventa vicedirettore. Novità anche per l’Ufficio per le Confraternite: il nuovo direttore è Michele Carloni, al posto di don Enrico Bricchi che rimane come assistente spirituale. Per l’Ufficio Istituti di vita consacrata il nuovo direttore è Padre Lucio Massacesi, al posto di Padre Franco Buonamano.
Da un po’ di tempo l’Ufficio Liturgia e Ministeri Istituiti è stato diviso: il direttore dell’Ufficio Liturgico è don Lorenzo Rossini, il direttore dell’Ufficio per la Formazione dei Ministeri Istituiti e del Diaconato Permanente è don Giuseppe Luigi Rella. Stessa cosa vale per i Beni Culturali: don Luca Bottegoni è il direttore dell’Ufficio Beni Culturali ed Edilizia di Culto, don Luigi Burchiani dell’Ufficio Istituti Culturali Diocesani (Musei, archivi, biblioteche).
Per l’Ufficio Ecumenismo e Dialogo Interreligioso, resta come direttore don Valter Pierini, e per l’Ufficio Comunicazioni Sociali Micol Sara Misiti. Da alcuni anni Luciano Sabbatini è il direttore dell’Ufficio Turismo, Sport e Tempo Libero; per l’Ufficio per la Cultura i direttori sono i coniugi Nadia Ciambrignoni e Fabio Sandroni e il condirettore è don Giovanni Varagona. Restano anche Simone Breccia come direttore della Caritas diocesana e la vicedirettrice Donatella Crocianelli. Lucia Panzini è la direttrice dell’Ufficio Consulta Aggregazioni Laicali, Tullio Andrioli è il direttore dell’Ufficio Musica Sacra, Alessio Giorgetti dell’Ufficio Pastorale per i Problemi Sociali e il Lavoro, don Sauro Barchiesi dell’Ufficio Catechistico e della Scuola Diocesana di Teologia, Marco Cianforlini dell’Ufficio per la Pastorale della Salute (l’assistente spirituale è don Francesco Scalmati), don Dino Cecconi dell’Ufficio Pastorale del Mare, Padre Mauro Valentini del Servizio Pastorale Penitenziaria (Carceri Montacuto e Barcaglione), don Francesco Scalmati dell’Ufficio Sostegno Economico alla Chiesa Cattolica (Sovvenire). Gli esorcisti sono don Paolo Sconocchini e Padre Laurent Falay Lwanga.
Area profetica
Ufficio catechistico e scuola diocesana di teologia
Ufficio di Pastorale Familiare
Ufficio di Pastorale Giovanile
Ufficio di Pastorale delle vocazioni
Ufficio di Pastorale Scolastica
Ufficio Pastorale Universitaria
Ufficio Comunicazioni Sociali
Ufficio Ecumenismo e dialogo interreligioso
Consulta della Aggregazioni Laicali
Ufficio Missionario
Ufficio per la cultura
Area Sacerdotale Liturgia e pastorale dei sacramenti
Ufficio per le celebrazioni liturgiche
Ufficio Arte Sacra, Beni Culturali
Ufficio Edilizia di Culto
Ufficio di musica sacra
Ufficio Istituti di vita consacrata
Ordo Virginum
Formazione permanente del Clero
Diaconato
Ministeri Istituiti
Ufficio Confraternite
Ufficio Pellegrinaggi
Esorcisti
Area Regale
Caritas Diocesana
Ufficio Pastorale della salute
Ufficio pastorale sociale e del lavoro
Ufficio pastorale tempo libero, turismo e sport
Ufficio Migranti
Ufficio Pastorale del Mare
Ufficio Pastorale Penitenziaria
Ufficio Sostegno Economico alla Chiesa Cattolica (Sovvenire)
Fotogallery