Visita pastorale a Castelferretti: incontro con le aziende e le società sportive

Domenica 23 novembre, Solennità di Cristo Re, è iniziata la visita pastorale dell’Arcivescovo nella parrocchia Sant’Andrea Apostolo a Castelferretti. Accolto dal parroco don Wojciech Ulaczyk e dai fedeli, Mons. Angelo Spina ha spiegato che, con la visita pastorale, «il Vescovo rende presente il Signore Gesù, perché Lui è il buon pastore come recita il salmo 22. In questi giorni Lui desidera incontrare ciascuno di voi. Come successore degli apostoli sono venuto per ascoltarvi e confermarvi nella fede, per questo ogni sera farò una riflessione sul Credo Apostolico». L’Arcivescovo ha quindi invitato i fedeli ad aprire il cuore a Gesù, sottolineando l’importanza della festa di Cristo Re: «Il trono di Gesù è la croce. Gesù è re perché ama, perdona, dona la sua vita per noi e risorge dalla morte. Lui ci dona il suo amore e ci invita a donarlo agli altri».

Il giorno seguente sono iniziati gli incontri. Lunedì l’Arcivescovo ha conosciuto il consiglio pastorale, mentre martedì ha incontrato il mondo del lavoro. La mattina ha visitato le aziende del territorio (Blu 3 Professional, calzaturificio Duna, falegnameria Massi C. & Amagliani L., azienda agricola Donninelli, maglieria Fly 3); il pomeriggio ha incontrato i gruppi parrocchiali (Milizia Immacolata, ministri straordinari della comunione, Parola Viva, volontari della parrocchia) e la sera il Circolo Acli. La giornata di mercoledì è stata dedicata alle realtà ricreative, con la visita alle attività commerciali e alle società sportive del paese, e l’incontro con il consiglio per gli affari economici e il Comitato Festa della famiglia. Ogni giorno l’Arcivescovo ha celebrato la Santa Messa e ha fatto una catechesi sul Credo.

Inoltre mercoledì mattina l’Arcivescovo ha visitato la Bcc di Ancona e Falconara e l’associazione Pro Castelferretti, mentre il pomeriggio è stato accolto presso il Campo Sportivo Amadio dal sindaco Stefania Signorini e dall’assessore allo Sport Ilenia Orologio. Il presidente del settore giovanile della Academy Cfc Renzo Amagliani ha spiegato che «circa un anno e mezzo fa è nata questa società grazie alla sinergia tra Castelfrettese, Falconarese e Cameratese, che si sono unite per dar vita all’Academy Cfc, in cui l’acronimo finale richiama proprio il nome delle tre società. È stata una scelta molto apprezzata dalle famiglie, gli iscritti sono aumentati e sono circa 250».

Il sindaco Stefania Signorini ha ringraziato l’Arcivescovo per la visita e ha sottolineato che «lo sport ha la capacità di aggregare e diffondere valori che sono sempre stati importanti, ma oggi lo sono ancora di più. Lo sport ha una grande valenza inclusiva e, a Falconara, abbiamo organizzato pochi giorni fa la Marcialonga d’Autunno, con il gruppo Insuperabily che ha accompagnato i bambini e ragazzi con disabilità. Questo è un segno tangibile di quello che lo sport riesce a diffondere». Il presidente della Academy Cfc ha regalato una maglietta del settore giovanile all’Arcivescovo, che ha calciato un rigore e ha giocato con i bambini, prima di recarsi al PalaLiuti dove ha incontrato le società sportive di pallavolo Sabini Castelferretti e ASD Pallavolo Castelferretti.

Il presidente della Sabini Castelferretti Giorgio Barbanera ha raccontato che «il prossimo anno la società compie 60 anni. Gli iscritti sono più di cento, dai bambini del minivolley fino alla prima squadra che milita in Serie B nazionale». Ha poi donato all’Arcivescovo il gagliardetto e un libro sui primi 25 anni di attività della società. Anche Fabrizio Zaccarelli, presidente dell’ASD Pallavolo Castelferretti, ha regalato il gagliardetto, una brochure e il libro scritto da Fabio Borgognoni, fondatore della società nata nel 1982. «Le tesserate sono circa 160, – ha spiegato – dal minivolley fino alla prima squadra che milita in Serie C. Con gli allenatori ci impegniamo a insegnare ai ragazzi il rispetto e i valori sani della vita».

In entrambi gli incontri, l’Arcivescovo ha salutato i giovani atleti e ha ringraziato i dirigenti e gli allenatori della Academy Cfc, della Sabini Castelferretti e dell’ASD Pallavolo Castelferretti. «Lo sport è bellissimo – ha detto – e fa bene al corpo, alla mente, al cuore e all’anima. Dona la salute fisica e mentale e, quando vi allenate, incontrate gli amici, vi divertite e siete contenti. Il gioco di squadra insegna a stare con gli altri e a rispettare le regole. Nello sport non ci sono nemici: gli avversari vanno sempre rispettati». Rivolgendosi poi agli allenatori, ha ricordato che devono essere anche educatori. «Oltre all’aspetto tecnico – ha aggiunto – dovete aiutare i ragazzi ad essere delle belle persone. L’obiettivo è far crescere giovani belli, buoni e beati, cioè felici e sereni».

Fotogallery