Mons. Edoardo Menichelli Copia

Card. Edoardo Menichelli


S.E. Mons. Edoardo Menichelli è nato a Serripola di San Severino Marche (Macerata) il 14 ottobre 1939.
Ha frequentato gli studi medi e ginnasiali nel Seminario di San Severino Marche e quelli filosofici e teologici nel Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Fano. A Roma, presso la Pontificia Università Lateranense, ha conseguito la Licenza in Teologia Pastorale.
È stato ordinato sacerdote il 3 luglio 1965. La diocesi di origine è San Severino Marche, che nel 1986 è stata unita all’Arcidiocesi di Camerino con la denominazione di Camerino-San Severino Marche.
Dopo l’ordinazione sacerdotale, dal 1965 al 1968 ha prestato la sua opera come Vice parroco della Parrocchia di S. Giuseppe a San Severino Marche e contemporaneamente ha avuto anche l’incarico di Insegnante di Religione nelle scuole statali di quel capoluogo.
Dal 1968 fino al 1991 ha lavorato come Officiale presso il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica.
In seguito, dal 1992 al 1994 è stato chiamato a collaborare presso la Congregazione per le Chiese Orientali come Addetto di Segreteria. Ha ricoperto anche l’incarico di Segretario particolare dell’allora Prefetto, il Cardinale Achille Silvestrini.
Dal 1970 al 1994 ha prestato la sua opera nella pastorale come Cooperatore presso la Parrocchia romana dei SS. Cuori di Gesù e Maria, seguendo soprattutto la pastorale familiare. E’ stato assistente spirituale nella clinica Villa Mafalda per più di 20 anni. E’ stato anche Collaboratore del Consultorio Familiare della Facoltà di Medicina al Policlinico Gemelli dove per alcuni anni ha insegnato etica professionale nella scuola per infermieri professionali. Ha preso parte attiva al Sinodo della Diocesi di Roma.
"Sub lumine matris"

“Sub lumine matris”


Il 10 Giugno 1994 è stato nominato Arcivescovo di Chieti-Vasto. Ha scelto come motto: Sub lumine Matris.
L’8 gennaio 2004 è stato nominato Arcivescovo Metropolita di Ancona-Osimo.
Nella CEI, ricopre gli incarichi di Presidente della Conferenza Episcopale Marchigiana e di Membro della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università a Roma.
È Assistente Ecclesiastico Nazionale dell’AMCI, Associazione Medici Cattolici Italiani.
Membro di nomina pontificia alla recente III Assemblea Straordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla famiglia (ottobre 2014), dove è stato Relatore del circolo minore italiano “A”.
Il 4 gennaio del 2015 viene creato Cardinale da S. S. Francesco e nel Concistoro del 14 febbraio gli viene imposta la Berretta Cardinalizia, consegnato l’Anello e assegnato il Titolo della Chiesa dei Sacri Cuori di Gesù e Maria in Tor Fiorenza.
Come Padre sinodale ha partecipato nell’ottobre del 2014 alla “III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi” e nel successivo ottobre 2015 alla “XIV Assemblea generale ordinaria  del Sinodo dei Vescovi”, dalle quali è poi scaturita l’Esortazione apostolica sull’amore nella famiglia “Amoris laetitia” di Papa Francesco (Roma, 19 marzo 2016).”
Mons. E. Menichelli, che ad ottobre compirà 78 anni, ha rimesso il suo mandato al Papa nell’ottobre 2014, al compimento del 75.mo anno di età, come prevede l’ordinamento della Chiesa. Papa Francesco lo ha lasciato alla guida della Diocesi, fino alla nomina del suo successore mons Angelo Spina, nomina che è stata comunicata dall’Arcivescovo venerdì 14 luglio alle ore 12 nei locali della Curia di Ancona. Si tratta di Mons. Angelo Spina, attuale Vescovo di Sulmona-Valva. Il Vescovo Edoardo continuerà ad seguire la Diocesi con l’incarico di “amministratore apostolico” fino all’ingresso ufficiale di mons. Spina.