Skip to content
domenica 24 settembre 2023 San Felice, sacerdote
  • Facebook
  • Youtube
Arcidiocesi di Ancona Osimo

Arcidiocesi di Ancona Osimo

ANCONA – OSIMO

Menu
  • HOME
  • ARCIDIOCESI
    • Cenni storici
    • Territorio
    • Parrocchie
    • Clero e Vita consacrata
      • Sacerdoti
      • Comunità religiose femminili
      • Comunità religiose maschili
    • Associazioni e movimenti
    • Servizi pastorali
      • Strutture pastorali
      • Studiare Teologia
      • Pensionati universitari
      • Cappellani degli ospedali
      • Sostentamento del Clero
    • Servizi sociali e caritativi
      • Accoglienza
      • Caritas diocesana
      • Centri di ascolto
      • Consultorio e problemi familiari
      • Dipendenze
      • Giustizia e detenzione
      • Handicap e disabilità
      • Istruzione
      • Salute
      • Altre problematiche
    • Enti e servizi
      • Organi di informazione
      • Musei
      • Librerie
      • Cinema
    • Scuola Diocesana di Teologia
    • Agende e annuari
    • Bollettini diocesani
  • ARCIVESCOVO
    • Mons. Angelo Spina
    • Documenti dell’Arcivescovo
    • Agenda dell’Arcivescovo
    • Cronotassi dei vescovi
  • CURIA
    • Sedi e recapiti
    • Uffici amministrativi
      • Cancelleria
      • Matrimoni
      • Economato
    • Uffici Pastorali
      • Annuncio e Catechesi
      • Beni culturali
      • Caritas
      • Comunicazioni Sociali
      • Cultura
      • Ecumenismo
      • Famiglia
      • Giovani
      • Lavoro
      • Liturgia e Ministeri Istituiti
      • Apostolato del Mare
      • Migrantes
      • Missioni
      • Pellegrinaggi
      • Problemi Sociali e Lavoro
      • Salute
      • Scuola e Irc
      • Universita
      • Vocazioni
    • Organi collegiali
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Presbiterale Diocesano
      • Consiglio Pastorale Diocesano
      • Consiglio per gli Affari Economici
      • Consulta delle Aggregazioni laicali
      • Capitolo Metropolitano di San Ciriaco
    • Archivi diocesani
    • Biblioteca
    • Musei
  • APPUNTAMENTI
    • Calendario
    • Iniziative 2021
  • ORARI S. MESSE
  • ANNO FRANCESCANO
Ecumenismo, News
17 Gennaio 2022 micolsaramisiti

Giornata del dialogo tra cattolici ed ebrei presso la Facoltà di Economia di Ancona

In occasione della 33esima Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei, lunedì 17 gennaio si è tenuto un incontro presso la Facoltà di Economia ad Ancona, a cui hanno partecipato Mons. Angelo Spina, Arcivescovo Metropolita di Ancona-Osimo, e il prof. Vittorio Robiati Ben Daud, coordinatore del Tribunale Rabbinico del Centro-Nord Italia, che hanno parlato della lettera agli esiliati (Ger 29,1-23) del profeta Geremia. La lettera è stata scelta dalla Commissione episcopale per l’Ecumenismo e il dialogo della Cei, in quanto è sembrata particolarmente in sintonia con il tempo complesso che stiamo attraversando a causa della pandemia. Sono infatti due i rischi che correva il popolo durante l’esilio, che in sostanza sono gli stessi che corre ancora oggi in questo tempo di pandemia mondiale che stiamo vivendo: perdere ogni speranza nel futuro, ma anche costruire una comunità chiusa, prigioniera dell’autoreferenzialità. Mons. Angelo Spina e il prof. Vittorio Robiati Ben Daud hanno dunque sottolineato che è necessario non perdere la speranza.

«Il profeta Geremia scrive all’indomani di una catastrofe, – ha detto il prof. Vittorio Robiati Ben Daud – ovvero la prima diaspora, la distruzione del primo santuario di Gerusalemme. Lì si introduce la categoria dell’esilio che non è una punizione, ma una promessa di redenzione che richiede di passare per una via strettissima e di ritornare all’essenziale. Geremia ci insegna che è necessario non perdere la speranza. Se noi manteniamo l’amore per Dio, e quindi quello per il prossimo, possiamo sopravvivere in esilio e, quindi, anche durante il difficile tempo della pandemia». All’inizio del suo intervento, Mons. Angelo Spina ha ringraziato don Valter Pierini, direttore dell’Ufficio diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, l’Amicizia ebraico-cristiana di Ancona per aver organizzato l’incontro, il prefetto Darco Pellos e il Rettore dell’Univpm Gian Luca Gregori che ha ricordato come «l’Università sia un luogo di dialogo, incontro e cultura». Durante la sua relazione, l’Arcivescovo ha sottolineato che «purtroppo in questo tempo assistiamo ancora a deprecabili manifestazioni di cancellazione della memoria e di odio contro gli ebrei. Questa Giornata per i cristiani è un’importante occasione per curare il rispetto, il dialogo e la conoscenza della tradizione ebraica».

Parlando della lettera di Geremia, ha spiegato che «il Signore invita gli esuli a costruire case e ad abitarle, a coltivare la terra, a prendere moglie e a mettere al mondo figli, a cercare il benessere del paese in cui erano giunti, a pregare per esso perché dal suo benessere dipendeva il loro benessere. Nel tempo difficile dell’esilio, bisogna saper guardare avanti e non perdere la speranza o chiudersi in se stessi. Anche questo tempo, in un certo senso, è un esilio forzato a causa della pandemia, e dobbiamo andare avanti con fiducia e speranza. Geremia ci invita a “stare positivamente dentro la realtà”, a mettere radici e a starci in modo “generativo”. Ecco la sfida per le religioni: uscire dal rischio della “depressione” e dell’autoreferenzialità difensiva per essere generative, capaci di lavorare per la costruzione della società e generare speranza. Come cristiani e come ebrei possiamo aiutarci ad affrontare tale sfida, perché la Promessa di Dio resta costante nella storia. Il Signore lavora per “rigenerare”, per “far ricominciare”. E oggi quanto è necessario rigenerare le relazioni. Ogni crisi è una buona occasione, un tempo favorevole da “non sprecare”: essere seminatori di speranza. Gli esiliati si danno da fare per il paese, lavorano, investono energie per la terra, persino pregano il Signore per il benessere di quel paese. Questo ci ricorda che “colui che viene da fuori”, l’ospite e lo straniero, è una risorsa per il paese; che lo straniero è una benedizione e che l’ospitalità, così centrale nelle tradizioni ebraica e cristiana, può essere lo “stile” con cui oggi i credenti stanno nella storia e animano la società».

Video

Fotogallery 



CONDIVIDI
Email this to someone
email
Print this page
Print
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
30 anni parrocchia posatora, arcivescovo angelo spina, cattolici, dialogo, ebrei, geremia, speranza
« L’Arcivescovo, venerdì 14 gennaio, ha partecipato alla Assemblea Confartigianato Marche: economia, imprese, territorio Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Martedì 18 gennaio 2022 »
AGENDA
DELL'ARCIVESCOVO
MONS. ANGELO SPINA
AGENDA APPUNTAMENTI

REGOLAMENTO

Sportello per le segnalazioni di abusi sessuali su minori o su adulti vulnerabili relative a chierici o a membri di Istituti di vita consacrata o Società di vita apostolica.

 

INIZIATIVE 2023

Nel Suo grembo il Cuore del mondo

CONDIVIDIemailPrintFacebookTwitter…

Conversione ecologica e fratellanza Universale

Foto…

“E quindi uscimmo a riveder le stelle…”

Settembre è il mese del Creato! Preparati a…

Formazione Gratuita promossa dal Centro Papa Giovanni XXIII

Locandina…
tutte le iniziative

SITI ISTITUZIONALI

MEDIA CATTOLICI

COLLEGATI

ASSOCIAZIONI E MOVIMENTI

CONTATTI

Sede di Ancona
Piazza del Senato 7 - 60121 Ancona
TEL: (+39) 071.9943500
FAX: (+39) 071.9943521
EMAIL: curia@diocesi.ancona.it
PEC: diocesi.ancona@pec.chiesacattolica.it

CONTATTACI

La curia è aperta al pubblico nei giorni feriali (escluso il sabato) dalle ore 8.30 alle ore 12.30.

Copyright © 2019. Arcidiocesi di Ancona-Osimo. All Rights Reserved.