Festa della Madonna del Rosario, patrona di Falconara Marittima

La città di Falconara ha festeggiato la sua patrona, la Beata Vergine Maria del Rosario, nella chiesa a lei dedicata. Una festa sentita e partecipata che è coincisa con l’elezione del nuovo Papa. Durante la Santa Messa presieduta da Mons. Angelo Spina, concelebrata dal parroco don Giovanni Varagona e dai sacerdoti della zona pastorale, Leone XIV si è presentato alla Loggia centrale della Basilica Vaticana per porgere a Roma e al mondo il suo saluto. L’Arcivescovo ha affidato il nuovo Papa alla Madonna, nel giorno della festa della Madonna di Pompei.

«La Madonna benedica il nuovo Papa – ha detto l’Arcivescovo – e il Signore lo protegga. Oggi è una bellissima festa e accogliamo con gioia la nomina del Santo Padre. La Madonna ci prende per mano e ci porta a Gesù. Prendiamo esempio da Maria. Lei ci invita ad ascoltare Dio nella nostra vita. Non dobbiamo avere orecchi chiusi e cuori freddi. Dio ci parla con la sua Parola e con il Vangelo e ci dice “Non temere”. Come Maria fidiamoci di Dio, accogliendo la sua Parola e divenendo persone che credono, aprono il cuore a Gesù e amano. In questo mondo ferito da guerre e violenze, eleviamo la nostra preghiera a Dio che fa nuove tutte le cose. Nella preghiera della “Salve regina“, recitiamo “A te sospiriamo, gementi e piangenti in questa valle di lacrime”, e oggi infatti ci sono tante povertà e ingiustizie, perché manca il prendersi cura degli altri. Ma la preghiera continua “Rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi”: la Madonna è una mamma che guarda i suoi figli sempre con misericordia. Oggi la invochiamo e le chiediamo il dono della pace per il mondo, le nostre città, le famiglie».

È seguita la processione per le strade del centro città: il corteo, partendo dal piazzale della chiesa del Rosario, ha toccato le vie Leopardi, Trento, Bixio, piazza Garibaldi, e ancora le vie Bixio, IV Novembre, Leopardi, Gobetti, per tornare nel piazzale antistante la chiesa parrocchiale. I fedeli recitando il rosario hanno portato in processione l’effige della Madonna del Rosario di Pompei, che secondo la tradizione venne donata dal beato Bartolo Longo. A rappresentare l’Amministrazione comunale il sindaco Stefania Signorini, insieme ad assessori e consiglieri. Hanno partecipato anche l’assessore regionale Goffredo Brandoni e i rappresentanti di forze dell’ordine, associazioni di volontariato, combattentistiche e d’arma. Ad accompagnare il corteo la banda di Castelferretti.

Fotogallery