Author: admindiocesi

Orientamenti per la Settimana Santa

Mercoledì 25 marzo il Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede ha pubblicato un Decreto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, con cui aggiorna – “su mandato del Santo Padre” – le indicazioni generali e i suggerimenti già offerti in un precedente Decreto dello scorso 19 marzo. Il testo della Santa Sede (che viene allegato) disciplina le celebrazioni della Settimana … Continua a leggere Orientamenti per la Settimana Santa »

ALL’ETA DI 102 ANNI è RITORNATO ALLA CASA DEL PADRE DON ALBO PAOLO VIGGIANI

All’età di 102 anni, degente all’INRCA, è ritornato alla casa del Padre don Albo Paolo Viggiani. L’Arcivescovo Angelo nell’apprendere la notizia ha espresso le più sentite condoglianze ai suoi cari ed ha invitato i sacerdoti a pregare per don Albo, sostenendo che, dati i tempi che non permettono la celebrazione delle esequie, appena le circostanze lo permetteranno sarà ricordato con una solenne celebrazione eucaristica. Don … Continua a leggere ALL’ETA DI 102 ANNI è RITORNATO ALLA CASA DEL PADRE DON ALBO PAOLO VIGGIANI »

Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Mercoledì 25 marzo 2020

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 1,26-38) In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava … Continua a leggere Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Mercoledì 25 marzo 2020 »

Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Martedì 24 marzo 2020

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 5,1-16) Ricorreva una festa dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. A Gerusalemme, presso la porta delle Pecore, vi è una piscina, chiamata in ebraico Betzatà, con cinque portici, sotto i quali giaceva un grande numero di infermi, ciechi, zoppi e paralitici. Si trovava lì un uomo che da trentotto anni era malato. Gesù, vedendolo giacere e sapendo che da … Continua a leggere Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Martedì 24 marzo 2020 »

Comunicato dei Vescovi delle Marche in occasione della solennità dell’Annunciazione del Signore

I Vescovi delle Marche in occasione della solennità liturgica dell’Annunciazione del Signore (25 marzo), invitano tutti i fedeli a seguire dal Santuario di Loreto, sia la celebrazione della S. Messa delle ore 11.00 ( trasmessa da Fano TV, in streaming sul canale YouTube “Santa Casa Loreto” e sul sito www.santuarioloreto.it) come pure e la recita del S. Rosario delle ore 16.00 (anch’essa trasmessa in streaming … Continua a leggere Comunicato dei Vescovi delle Marche in occasione della solennità dell’Annunciazione del Signore »

Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Lunedì 23 marzo 2020

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 4,43-54) In quel tempo, Gesù partì [dalla Samarìa] per la Galilea. Gesù stesso infatti aveva dichiarato che un profeta non riceve onore nella propria patria. Quando dunque giunse in Galilea, i Galilei lo accolsero, perché avevano visto tutto quello che aveva fatto a Gerusalemme, durante la festa; anch’essi infatti erano andati alla festa. Andò dunque di nuovo a Cana di … Continua a leggere Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Lunedì 23 marzo 2020 »

Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Domenica 22 marzo 2020

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 9,1-41) In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. Bisogna che noi compiamo le opere di colui … Continua a leggere Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Domenica 22 marzo 2020 »

Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Sabato 21 marzo 2020

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 18,9-14) In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: «Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano. Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: “O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure … Continua a leggere Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Sabato 21 marzo 2020 »

Il balsamo della preghiera

In tutte le parrocchie dell’arcidiocesi di Ancona-Osimo è stato accolto l’invito a pregare per il Paese e il difficile momento che attraversa. Ieri sera alle ore 21 hanno suonato le campane, dai balconi e dalle finestre si vedevano ceri accesi e drappi bianchi, nelle famiglie ci si riuniva per pregare il Santo Rosario  in questo momento di emergenza sanitaria, seguendo anche in diretta TV2000. La … Continua a leggere Il balsamo della preghiera »

Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Venerdì 20 marzo 2020

Dal Vangelo secondo Marco (Mc 12,28b-34) In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?». Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta … Continua a leggere Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Venerdì 20 marzo 2020 »