Archivi della categoria: Uffici pastorali

XXXIII Giornata mondiale del malato: Santa Messa nell’ospedale di Torrette

L’11 febbraio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes, è stata celebrata la XXXIII Giornata mondiale del malato, incentrata sulla speranza, filo conduttore del Giubileo 2025. Per questa Giornata il Papa ha infatti scelto come tema un passo della lettera di San Paolo apostolo ai Romani: «La speranza poi non delude», anzi, ci rende forti nella tribolazione. Un messaggio in continuità con il motto scelto per … Continua a leggere XXXIII Giornata mondiale del malato: Santa Messa nell’ospedale di Torrette »

Conferimento e rinnovo del mandato ai ministri straordinari della comunione

In occasione della XXXIII Giornata mondiale del malato, Mons. Angelo Spina ha conferito il mandato a 18 nuovi ministri straordinari della comunione e lo ha rinnovato a circa 500 ministri, durante la celebrazione eucaristica presieduta domenica 9 febbraio nella Cattedrale di San Ciriaco. L’Arcivescovo li ha ringraziati per il cammino di formazione che hanno intrapreso per ricevere il mandato e per la loro disponibilità a … Continua a leggere Conferimento e rinnovo del mandato ai ministri straordinari della comunione »

NOI SIAMO PACE: Un incontro per trasformare il debito in speranza

Si è svolto venerdì 24 gennaio, presso il Centro Pastorale Diocesano di Ancona, il secondo appuntamento del 2025 del ciclo di incontri “NOI SIAMO PACE”, giunto alla sua settima edizione. L’evento, dal titolo “Cambiare la Rotta: trasformare il debito in speranza”, ha rappresentato un’importante occasione di confronto e riflessione sulla necessità di promuovere nuovi modelli economici e sociali capaci di dare priorità alle persone e … Continua a leggere NOI SIAMO PACE: Un incontro per trasformare il debito in speranza »

San Francesco di Sales “Celeste Patrono” dei giornalisti e degli operatori della comunicazione

L’ufficio diocesano delle comunicazioni sociali ha organizzato l’annuale incontro per ricordare la figura e l’opera di san Francesco di Sales, celeste patrono dei giornalisti e degli operatori della comunicazione, nel giorno della ricorrenza liturgica, nella sede dell’emittente televisiva èTV Marche. Da alcuni anni l’Arcidiocesi intende celebrare questa ricorrenza visitando la sede di un mezzo di comunicazione presente nel nostro territorio. Tutti i collaboratori dell’emittente hanno … Continua a leggere San Francesco di Sales “Celeste Patrono” dei giornalisti e degli operatori della comunicazione »

Celebrazione ecumenica: “Credi tu questo?”

Quest’anno ricorre l’anniversario dei 1700 anni del primo Concilio ecumenico dei cristiani che si tenne a Nicea, vicino Costantinopoli, nel 325 d.C.; e questa commemorazione assume un significato particolare nella Settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani (18 al 25 gennaio). Offre un’opportunità unica per riflettere e celebrare la comune fede di cristiani, quale fu espressa nel Credo formulato durante quel Concilio, una fede ancora … Continua a leggere Celebrazione ecumenica: “Credi tu questo?” »

Giornata per la conoscenza dell’ebraismo: “Pellegrini di speranza”

“Pellegrini di speranza” è il motto del Giubileo 2025 ed è anche il tema scelto dalla Conferenza Episcopale Italiana e dal Rabbinato d’Italia per la 36esima Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei. Hanno quindi incentrato la loro riflessione sul Giubileo Mons. Angelo Spina e il Prof. Marco Cassuto Morselli, presidente della Federazione delle Amicizie Ebraico-Cristiane, intervenuti giovedì 16 gennaio … Continua a leggere Giornata per la conoscenza dell’ebraismo: “Pellegrini di speranza” »

Perché avvalersi dell’IRC

Si pubblicano due messaggi riguardanti la natura e la scelta dell’insegnamento della religione cattolica (IRC). Possono aiutare a chiarificare e a giustificare la presenza di tale insegnamento nelle varie finalità della scuola italiana. Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica (Irc) nell’anno scolastico 2025/26 Il valore della cultura religiosa e il patrimonio storico italiano (mons. … Continua a leggere Perché avvalersi dell’IRC »

Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani

Come ogni anno torna la settimana di preghiere per l’unita’ dei Cristiani anche nella Diocesi di Ancona, dal 18 al 25 gennaio 2025 con incontri ricchi di scambio spirituale preghiera e formazione. Pubblichiamo il volantino con tutti i particolari dell’evento (attenzione agli orari diversi). Vogliamo sottolineare l’incontro di sabato 25 al teatro parrocchiale di S.Cosma, nel quale si ricorda la figura di Maria Viggiani, pioniera … Continua a leggere Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani »

Pranzo di Natale nella Mensa della Caritas diocesana: aggiungi un posto a tavola

La mensa Caritas, aperta tutti i giorni dell’anno, il giorno di Natale ha accolto oltre 150 persone servite dalle Suore Settimia e Pia, dai tanti volontari. Presenti il direttore della Caritas diocesana Simone Breccia, che ha fatto gli onori di casa salutando i presenti e presentando l’assessore del Comune di Ancona alle politiche sociali, Manuela Caucci. L’arcivescovo Angelo ha benedetto la mensa dicendo: ”Oggi è … Continua a leggere Pranzo di Natale nella Mensa della Caritas diocesana: aggiungi un posto a tavola »

Lettorato e ammissione agli Ordini sacri per quattro seminaristi dell’Alto Solimões

Quattro seminaristi della diocesi dell’Alto Solimões (Amazzonia), gemellata con la nostra diocesi dal 2019, hanno fatto un ulteriore passo nel loro cammino vocazionale. Domenica 15 dicembre Camilo Jailton Martins dos Santos che, ha terminato da poco il secondo anno di Teologia, ha ricevuto il ministero del lettorato, mentre Hércules Vitorino Amaro, Adelson Quirino Dias e Alex Cacau Pedrosa sono stati ammessi agli Ordini sacri. Camilo, … Continua a leggere Lettorato e ammissione agli Ordini sacri per quattro seminaristi dell’Alto Solimões »