Archivi della categoria: Vangelo del giorno

Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Lunedì 6 febbraio 2023

Dal Vangelo secondo Marco (Mc 6,53-56) In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli, compiuta la traversata fino a terra, giunsero a Gennèsaret e approdarono. Scesi dalla barca, la gente subito lo riconobbe e, accorrendo da tutta quella regione, cominciarono a portargli sulle barelle i malati, dovunque udivano che egli si trovasse. E là dove giungeva, in villaggi o città o campagne, deponevano i malati … Continua a leggere Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Lunedì 6 febbraio 2023 »

Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Domenica 5 febbraio 2023

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 5,13-16) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si … Continua a leggere Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Domenica 5 febbraio 2023 »

Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Sabato 4 febbraio 2023

Dal Vangelo secondo Marco (Mc 6,30-34) In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare. Allora andarono con … Continua a leggere Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Sabato 4 febbraio 2023 »

Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Venerdì 3 febbraio 2023

Dal Vangelo secondo Marco (Mc 6,14-29) In quel tempo, il re Erode sentì parlare di Gesù, perché il suo nome era diventato famoso. Si diceva: «Giovanni il Battista è risorto dai morti e per questo ha il potere di fare prodigi». Altri invece dicevano: «È Elìa». Altri ancora dicevano: «È un profeta, come uno dei profeti». Ma Erode, al sentirne parlare, diceva: «Quel Giovanni che … Continua a leggere Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Venerdì 3 febbraio 2023 »

Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Giovedì 2 febbraio 2023

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 2,22-40) Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge … Continua a leggere Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Giovedì 2 febbraio 2023 »

Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Mercoledì 1 febbraio 2023

Dal Vangelo secondo Marco (Mc 6,1-6) In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono. Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il … Continua a leggere Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Mercoledì 1 febbraio 2023 »

Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Martedì 31 gennaio 2023

Dal Vangelo secondo Marco (Mc 5,21-43) In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, … Continua a leggere Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Martedì 31 gennaio 2023 »

Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Lunedì 30 gennaio 2023

Dal Vangelo secondo Marco (Mc 5,1-20) In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli giunsero all’altra riva del mare, nel paese dei Gerasèni. Sceso dalla barca, subito dai sepolcri gli venne incontro un uomo posseduto da uno spirito impuro. Costui aveva la sua dimora fra le tombe e nessuno riusciva a tenerlo legato, neanche con catene, perché più volte era stato legato con ceppi e … Continua a leggere Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Lunedì 30 gennaio 2023 »

Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Domenica 29 gennaio 2023

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 5,1-12a) In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. Beati i miti, perché avranno in eredità … Continua a leggere Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Domenica 29 gennaio 2023 »

Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Sabato 28 gennaio 2023

Dal Vangelo secondo Marco (Mc 4,35-41) In quel medesimo giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui. Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul … Continua a leggere Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Sabato 28 gennaio 2023 »